



Gli affondi con bilanciere sono un ottimo esercizio per le gambe, in particolare per quadricipiti e glutei. Il tipo di movimento inoltre sollecita molti altri muscoli che assumono il ruolo di stabilizzatori, visto che la dinamica dell'esercizio prevede di eseguire un passo in avanti creando uno sbilanciamento di tutto il corpo. Rispetto allo squat ha il vantaggio di allenare separatamente le gambe, favorendo lo sviluppo simmetrico della muscolatura. Rispetto agli affondi con manubri si possono usare pesi maggiori, visto che è più facile portare un peso consistente sulle spalle. Lo svantaggio è mantenere ben in equilibrio il bilanciere durante il movimento.
Si afferra il bilanciere con presa prona e lo si appoggia sulle spalle con il centro in corrispondenza del collo. La distanza tra i piedi è pari circa alla distanza fra le spalle. La testa è diritta, lo sguardo avanti e le scapole sono addotte cioè ravvicinate. La schiena è contratta con la sua naturale curvatura.
Si esegue un ampio passo in avanti assicurandosi che il ginocchio non superi assolutamente la punta del piede e sia circa allineato alla caviglia per evitare infortuni. L'altra gamba si distende tanto che il ginocchio arriva a pochi centimetri dal suolo, mentre il piede rimane fermo sul posto col tallone sollevato da terra. Si mantiene la posizione per qualche istante, quindi si torna nella posizione iniziale e si ripete il movimento per la gamba opposta. Invece che alternare le gambe è possibile eseguire una serie per lato.
Nel ritornare alla posizione iniziale ricordarsi di mantenere la distanza fra i piedi, visto che istintivamente si è portati ad affiancare i piedi, riducendo così la base di appoggio compromettendo l'equilibrio.
Durante il movimento il busto rimane diritto e lo sguardo è in avanti.
Gli affondi sul posto possono anche essere eseguiti in progressione; in questo caso invece che ritornare nella posizione iniziale si esegue con la gamba indietro un passo in avanti. L'esecuzione diventa quindi una camminata in avanti dove ogni passo va eseguito seguendo tutte le indicazioni date per la versione sul posto.
Nella fase di andata si inspira, nel ritornare alla posizione iniziale si espira.
Sinonimi: Barbell lunge
Tipo: ausiliario
Meccanica: composto
Attrezzo: Bilanciere
Muscoli obiettivo: Quadricipiti
Muscoli sinergici: Adduttori dell’anca, Glutei, Soleo
Muscoli stabilizzatori: Bicipiti femorali, Polpacci (gastrocnemio), Sacrospinale (erettori spinali), Tibiale anteriore, Trapezio inferiore, Trapezio superiore
Altri esercizi per: Gambe
Lo stretching è una pratica fondamentale per ogni sportivo, ma quale tipologia si adatta meglio all'allenamento con i pesi? In questo articolo analizzeremo le differenze tra stretching dinamico e statico, quale sia più indicato prima o dopo l'allenamento e come ottimizzare le prestazioni …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Il calcolo del massimale è una tecnica essenziale per chi pratica bodybuilding, powerlifting o semplicemente vuole misurare la propria forza massima su un determinato esercizio. Sapere qual è il proprio massimale aiuta a impostare allenamenti più efficaci, evitare infortuni e …
Argomenti: Allenamento
Introduzione
Negli ultimi anni, l'allenamento funzionale ha conquistato sempre più appassionati di fitness. Ma che cos'è esattamente? Questo approccio all'allenamento è progettato per migliorare le abilità motorie e le prestazioni fisiche, replicando i movimenti quotidiani e ottimizzando forza, …
Argomenti: Allenamento
Nel mondo del bodybuilding e del fitness, lo spuntino pre allenamento è un elemento fondamentale per massimizzare le performance, migliorare il recupero muscolare e raggiungere i propri obiettivi. Mangiare nel modo giusto prima di allenarsi può fare la differenza tra una sessione efficace e una …
Argomenti: Alimentazione, Allenamento
Il volume di allenamento è un fattore cruciale da considerare quando si tratta di aumentare la massa muscolare.
Ci sono evidenti prove sperimentali che dimostrano come il volume di allenamento è un fattore di primaria importanza per l'ipertrofia. Infatti una relazione dose-risposta almeno tra …
Argomenti: Allenamento