Alzate laterali con manubri
Le alzate laterali con i manubri servono a sviluppare le spalle, in particolare sono un classico esercizio di isolamento per i deltoidi laterali. Quando i manubri scendono, per via della forza di gravità la tensione sui deltoidi laterali cala, per ovviare a questo conviene eseguire le alzate laterali ai cavi. I cavi infatti offrono una tensione costante durante tutto l'arco di movimento.
Posizione di partenza
In piedi si afferrano i manubri con i palmi rivolti verso il corpo e si tengono le braccia lungo i fianchi. Le ginocchia sono leggermente flesse per ridurre lo stress sulla regione lombare. La schiena è contratta, quindi leggermente inarcata.
Esecuzione
Si sollevano i manubri fino a rendere le braccia parallele al suolo, si sta un attimo in tensione poi si torna alla posizione di partenza. Se si sollevano le braccia oltre le spalle, viene coinvolto maggiormente il trapezio. I manubri vanno mantenuti paralleli al suolo durante tutto il movimento, diversamente in base alla rotazione delle braccia vengono coinvolti deltoidi anteriori e posteriori a discapito del coinvolgimento dei deltoidi laterali vero obiettivo dell'esercizio. I gomiti non vanno tenuti completamente distesi.
Respirazione
Diversamente dal solito in cui si espira durante lo sforzo ovvero la fase concentrica dell'esercizio, nel caso delle alzate laterali si procede al contrario. Quando infatti si alzano le braccia il torace è in espansione e quindi si inspira. Si espira quando le braccia tornano nella posizione iniziale.
Sinonimi: Dumbbel lateral raise
Caratteristiche tecniche
Tipo: base
Meccanica: isolamento
Attrezzo: Manubrio
Muscoli obiettivo: Deltoide laterale
Muscoli sinergici: Deltoide anteriore, Dentato anteriore - Gran dentato, Sovraspinato, Trapezio centrale, Trapezio inferiore
Muscoli stabilizzatori: Estensori del polso, Trapezio superiore
Video tutorial
Altri esercizi per: Spalle