Tricipiti

  •  Tricipite brachiale Capo lungo
  •  Tricipite brachiale Capo laterale
  •  Tricipite brachiale Capo mediale

Tricipiti possenti più di grossi bicipiti contribuiscono ad avere braccia imponenti che danno un'immagine di forza a tutto il fisico. Il loro sviluppo deve essere proporzionale a quello delle spalle; pertanto se avete grossi deltoidi e braccia sottili Ã¨ quasi certo che abbiate trascurato l'allenamento dei tricipiti o quantomeno avete peccato nell'impegno o nella tecnica.

Come mostrato in figura i tricipiti sono costituiti da tre capi: il capo lungo, il capo laterale e il capo mediale. Lavorano in sinergia quindi non si possono allenare separatamente, tuttavia alcuni esercizi in base all'angolo delle braccia e all'impugnatura dell'attrezzo possono stimolare di più un capo rispetto agli altri.

Negli esercizi in cui le braccia sono dritte lungo i fianchi con i palmi uno di fronte all'altro (presa in parallelo o presa neutra) come nel pushdown ai cavi con presa neutra lavorano maggiormente i capi laterali.

Negli esercizi in cui le braccia sono dritte lungo i fianchi con i palmi rivolti in alto (presa inversa) lo sforzo si concentra di più sul capo mediale. Si può per esempio allenare un braccio alla volta con presa inversa al cavo alto.

Negli esercizi in cui i gomiti sono spostati di fronte al corpo e alla testa si stimola di più il capo lungo come per esempio nella french press o anche nelle distensioni su panca piana a presa stretta.

In conclusione per stimolare in modo uniforme i tre capi dei tricipiti, come per altri muscoli, bisogna effetture lo stesso esercizio con impugnature differenti.

 

Ultimi articoli